La protesi avvitata su impianti: stato dell'arte o storia dell'arte?
Dr. Rosario Prisco
Milano
24 maggio 2025
ABSTRACT
Il corso fornisce un approfondimento teorico sulla protesi avvitata su impianti, mettendo a confronto le diverse soluzioni protesiche e analizzando i criteri di scelta più adeguati per ogni caso clinico.
Verranno affrontati temi fondamentali come la biomeccanica implantoprotesica, le connessioni implantari, la gestione dei materiali, il profilo di emergenza e l’impatto del digitale in implantoprotesi.
Un focus particolare sarà dedicato alla progettazione e passivazione delle strutture, alle tecniche di avvitamento e ai protocolli di trattamento per edentulia parziale e totale.
A CHI È RIVOLTO?
Il corso è destinato a odontoiatri, protesisti, implantologi e tecnici di laboratorio che desiderano approfondire la gestione della protesi su impianti con particolare attenzione alle soluzioni avvitate e al digitale.
È adatto sia a professionisti con esperienza che desiderano aggiornarsi sulle ultime evoluzioni, sia a chi si approccia alla disciplina con l'obiettivo di affinare le proprie competenze.
ARGOMENTI TRATTATI
- La protesi avvitata su impianti
- Perché optare per la protesi avvitata
- Protesi cementata verso protesi avvitata
- Disegno del moncone in protesi cementata: linea di finitura orizzontale vs. verticale
- La bussola protesica: i fattori che possono inficiare sul riassorbimento osseo marginale e che il protesista può modificare
- Come si differenziano le varie connessioni
- Connessioni esterne e connessioni interne
- Connessioni coniche, sono tutte uguali? Funzionano tutte nello stesso modo?
- Quali sono le reali differenze ed il loro impatto sull’aspetto clinico?
- Evoluzione e letteratura
- Il concetto di precarico
- Meccanica delle viti
- Come si avvitano le viti di connessione in implantoprotesi: drivers, chiavi dinamometriche, avvitatori elettronici pro e contro
- Edentulia totale ed edentulia parziale
- Il profilo di emergenza: come progettarlo, se, come e quando rispettarlo
- Il giusto pilastro per la giusta ricostruzione
- Sistemi ad incollaggio
- La zirconia in implantoprotesi
- Biomeccanica delle strutture non passive
- Tests per la passivazione delle travate
- L’impatto del digitale in implantoprotesi
- Cenni di base e fondamentali per l’utilizzo dello scanner in implantoprotesi
- Lo scanner al servizio dell’odontoiatra: semplicità di utilizzo
- Rudimenti di chirurgia computer guidata
- Il kit semplice ed intuitivo
- La traversata protesica nella cone beam
- Riflessioni sulla selezione dell’impianto
- Cilindri Trans epiteliali (MUA vs. Access) classificazione ed utilizzazione
- Protesi a ridotto supporto implantare: il protocollo su quattro impianti
- Quando e come attuarlo
- La frequenza di risonanza come utilizzarla nel tempo
- La presenza del foro d’accesso della vite come modificarlo?
- Protesi avvitata con microviti
- Occlusione in protesi su impianti. Come disegnarla e come controllarla
- Quando e se un errore occlusale può comportare perdita ossea perimplantare
- L’impatto del digitale nel controllo dell’occlusione
🏅 In fase di accreditamento
💷 Fee di iscrizione
290,00€ + iva