Learn & Dine

Lo Scanner intraorale nel moderno flusso di lavoro digitale

Relatore: Dr. Giuseppe Luongo

Martedì 11 novembre 2025 h 20.00 

Roma - Hotel Shangri La - Viale Algeria, 141 

 

Abstract

Lo scanner intraorale è sempre più un indispensabile strumento di lavoro in uno studio che voglia porsi al passo con i tempi. Questi dispositivi hanno raggiunto livelli di precisione superiori a quelli delle impronte convenzionali e sono totalmente integrabili nel flusso di lavoro digitale dello studio.

L’accuratezza dell’immagine è fortemente influenzata dalla qualità dello scanner e da molti altri fattori che è indispensabile conoscere per una corretta applicazione della tecnologia e per utilizzarne tutte le potenzialità.

Gli scanner di ultima generazione, quali il NEOSCAN, hanno molte altre funzioni oltre quella di rilevare una precisa impronta ottica e sono uno straordinario mezzo per migliorare la comunicazione con i pazienti.

Attraverso la presentazione di casi in diverse condizioni cliniche verranno illustrate le diverse possibilità di utilizzo di un moderno IOS con una chiara indicazione delle indicazioni e dei limiti di questa tecnologia.

Argomenti trattati:

  • Il flusso di lavoro full digital dello studio odontoiatrico moderno: dall’acquisizione delle informazioni all’esecuzione clinica.
  • L’impronta ottica: indicazioni e limiti
  • Tecniche di scansione
  • L’integrazione con la chirurgia guidata ed i sistemi di navigazione
  • Accuratezza : precisione e ripetibilità.
  • Impronta ottica si denti naturali e impianti: Scan Bodies
  • Artificial Intelligence applied to the IOS: Mesh compare, Ortho Simulator, Smile Design


L'incontro prevede un dinner buffet riservato ai partecipanti, prima della lecture, per favorire occasioni di incontro e networking.
 


Contattaci per ulteriori info:
 marketingit@neoss.com |  Referente di zona: Stefano Gasparri | Cell. 392 6578868

 
Relatore

Il Dr. Giuseppe Luongo è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1980. Si specializza in Odontostomatologia presso l’Università di Roma nel 1983.
Consegue la seconda specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Università di Napoli nel 1988.
Dall’inizio della propria attività professionale si dedica alla chirurgia ricostruttiva mediante l’uso di impianti osteointegrati nelle riabilitazioni intra ed extra orali. Dagli anni ’90, frequenta a più riprese la Clinica Branemark di Gotheborg nella quale approfondisce, con il Prof. Branemark stesso e tutto il gruppo di ricerca di Gotheborg, le proprie conoscenze in materia di implantologia osteointegrata partecipando a trial clinici internazionali.
Socio attivo dell’Academy of Osseointegration e di altre associazioni italiane e straniere nonché autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionale “peer reviewed” prevalentemente di argomento implantare. Co-editor del libro “Il successo in Implantologia” edito da Elsevier ed autore del capitolo sulla chirurgia guidata.
Autore del libro “Digital Implantology” edito da Quintessence International. Docente a Master e Corsi di perfezionamento in implantologia in diverse Università italiane e straniere.
Dal 1999 professore a contratto presso la scuola di specializzazione in Chirurgia Maxillo Facciale dell’Università Federico II di Napoli. Presidente della SIO (Società Italiana di Implantologia Osteointegrata) nel biennio 2009-2011. Socio fondatore della Italian Academy of Osseointegration. Dal 2015 al 2017 Presidente della Digital Dentistry Society, Società scientifica internazionale che ha per scopo primario la diffusione delle tecnologie digitali in odontoiatria.
Esercita la libera professione a Roma e Verona.

 

  • “...Domenico è una persona molto garbata con un grosso bagaglio teorico unito ad una grande esperienza clinica, condotta con lo spirito rigoroso di un ricercatore. Fa piacere che ci siano ancora persone così sobrie e di sostanza. Consigliatissimo!"
  • “Il Dottore ha il grande pregio di spiegare con parole semplici, la pazienza di rimarcare spesso i concetti meno intuitivi, di dare indicazioni molto pratiche; ogni lezione è un dialogo aperto per catturare sempre l’attenzione dei partecipanti e per dare spazio ai dubbi e confrontarsi anche con i colleghi arricchendo la lezione con racconti di esperienze personali. Alla fine dell'attività, si torna a casa con un ricco bagaglio di indicazioni pratiche, subito realizzabili."
Blocca ora il tuo posto!

Learn & Dine Roma