Lo Scanner intraorale nel flusso digitale integrato
Relatore: Dr.ssa Fabrizia Luongo
Martedì 25 novembre 2025 h 18.00
Torino - STARHOTELS Majestic - Corso Vittorio Emanuele II 54
Abstract
Gli scanner di ultima generazione, quali i NEOSCAN, hanno molte altre funzioni oltre quella di rilevare una precisa impronta ottica e sono uno straordinario mezzo per migliorare la comunicazione con i pazienti.
Durante il workshop verranno illustrate le diverse possibilità di utilizzo di un moderno IOS con una chiara indicazione delle indicazioni e dei limiti di questa tecnologia.
Argomenti trattati:
1. Odontoiatria Digitale: Stato dell’Arte
- Tecnologie digitali attuali e impatto sul workflow clinico
- Dal protocollo analogico al full digital
2. Scanner Intraorali: Evoluzione e Accuratezza
- Dalle impronte tradizionali al 3D in tempo reale
- Concetti di trueness e precision
- Fattori clinici che influenzano l’accuratezza
3. Il Mondo Integrato degli Scanner Intraorali
- Dal file della scansione al software di progettazione
- Integrazione con chirurgia guidata, CAD/CAM e stampa 3D
- Indicazioni cliniche e limiti attuali
4. Casi Clinici Selezionati
- Restaurazioni singole e arcate parziali
- Full-arch e applicazioni implantari
- Monitoraggio dei tessuti molli
5. Nuove Applicazioni e Prospettive Future
- Lo scanner intraorale nella ricerca
- Intelligenza artificiale e supporto diagnostico
Formula Learn & Dine
L'incontro prevede un dinner buffet riservato ai partecipanti per favorire occasioni di incontro e networking.
Nota bene
E' richiesto ai partecipanti di portare il NeoScan e il proprio PC
Contattaci per ulteriori info: marketingit@neoss.com | Referente di zona: Loretta Ferrante | Cell. 392 6578868
La Dott.ssa Fabrizia Luongo è laureata in Odontoiatria e Protesi Dentale presso l’Università del Sacro Cuore “Agostino Gemelli” di Roma.
Nel periodo 2011-2012 ha frequentato il Periodontics Preceptorship Program presso l’Università UCLA (Los Angeles, California). Durante l’anno 2013 ha frequentato il corso Base di Implantologia e Odontoiatria Restaurativa presso l’Università di Guarulhos (UnG) (San Paolo, Brasile). Tornata in Italia ha conseguito il Master di Secondo Livello in Parodontologia durante gli anni 2013-2014 presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Durante l’anno 2014 ha frequentato il corso Avanzato di Implantologia e Odontoiatria Restaurativa presso l’Università di Guarulhos (UnG) (San Paolo, Brasile).
Dal 2013 la Dott.ssa Luongo esercita la sua professione privata a Roma e Verona dove la sua attività è incentrata principalmente sulla Parodontologia e Implantologia. Dedica inoltre la sua attività all’applicazione delle Tecnologie Digitali in Odontoiatria. Referente per numerose Compagnie nel campo dell’applicazione del Digitale in Implantologia.
È Board Member della Digital Dentistry Society (DDS), Active Member a partire dalla sua fondazione e Ambasciatrice della DDS Italy dal 2018. È autrice di diversi articoli su riviste peer-reviewed. È autrice del capitolo “The virtual diagnosis and treatment planning” in versione inglese, italiana e cinese del libro “Digital Implantology”, editrice Quintessence International. È membro dell’Editorial Board del Journal of Dentistry. Negli ultimi 5 anni è stata relatrice in diversi Paesi in particolare sui risultati estetici in terapie implantari e tecnologie digitali applicate in Odontoiatria.
-
“...Domenico è una persona molto garbata con un grosso bagaglio teorico unito ad una grande esperienza clinica, condotta con lo spirito rigoroso di un ricercatore. Fa piacere che ci siano ancora persone così sobrie e di sostanza. Consigliatissimo!"
Dr. Lorenzo Novelli -
“Il Dottore ha il grande pregio di spiegare con parole semplici, la pazienza di rimarcare spesso i concetti meno intuitivi, di dare indicazioni molto pratiche; ogni lezione è un dialogo aperto per catturare sempre l’attenzione dei partecipanti e per dare spazio ai dubbi e confrontarsi anche con i colleghi arricchendo la lezione con racconti di esperienze personali. Alla fine dell'attività, si torna a casa con un ricco bagaglio di indicazioni pratiche, subito realizzabili."
Dr.ssa Cristina Facco